Un mercato senza etica cresce sicuramente in maniera sbagliata e privilegia certamente chi all'etica non dà importanza. In un mercato, dove l'etica è presa in considerazione, la concorrenza è automaticamente leale e la competizione necessariamente costruttiva; quindi, quando è l'etica ad improntare i comportamenti e le scelte, dalla concorrenza e dalla competizione nasce la vera ricchezza, apportando una evoluzione e non una involuzione.
Il marketing etico vuole enfatizzare la responsabilità sociale (social accountability) nell'attività d'Impresa, quindi valorizzare gli aspetti immateriali dell'immagine aziendale, correlati ai comportamenti non direttamente produttivi e non strettamente connessi all'esigenza di funzionalità e redditività, ricchezza e profitto.
Il marketing etico punta ad una piena legittimazione dell'Azienda attivando un percorso di riqualificazione della sua attività tutti rivisitando i processi che influenzano lo sviluppo della Società, uno sviluppo equo, responsabile, compatibile, sostenibile, solidale, partecipato e a misura d'uomo (Sustainomics).
IL marketing etico organizza una sorta di autodisciplina, volontariamente adottata, per perseguire in maniera strutturata il rispetto di alcuni principi, capaci di influenzare i processi decisionali. Sono principi non contemplati da norme giuridiche, contratti sociali o civilistici, pattuizioni sindacali, ma frutto di una libera scelta.
Il marketing etico stimola un processo di riflessione critica sui comportamenti dell'Azienda e la coinvolge nell'impegno a sviluppare, mantenere e rafforzare politiche esterne e procedure interne corrette (norme sul lavoro, la sicurezza, la salute e l'ambiente); la rende attenta al rispetto dei diritti dei consumatori, non la lascia indifferente alle aree di disagio, la interessa nelle attività e nei beni culturali.
Case history
- Riqualificazione Piazza Dell'Olmo - Terni: clicca qui.
- Realizzazione Poliambulatorio in Uganda, città di Arua, villaggio di Pokea: http://www.wygroupmarketing.eu/p/rea.html
******************
A market without ethics grows definitely in the wrong way and favors those who certainly does not give importance to ethics. In a market where ethics is taken into account, the competition is automatically necessarily constructive and fair competition; then, when the ethics to inform the behavior and choices, competition and competition comes the real wealth, bringing an evolution, not an involution.
The ethical marketing wants to emphasize social responsibility (social accountability) in the business of enterprise, so enhancing the intangible aspects of corporate image, not directly related to the conduct productive and not closely related to the need for functionality and profitability, wealth and profit .
The ethical marketing tip to a full activating a legitimization of the Company retraining of its activity by reviewing all the processes that influence the development of the Company, equitable development, accountable, consistent, sustainable, supportive, participatory and humane (Sustainomics ).
THE Ethical Marketing organizes a kind of self-discipline, voluntarily adopted, to pursue a structured compliance with certain principles, able to influence decision-making processes. Principles are not covered by legal, social contracts or statutory, union agreements, but the result of a free choice.
The ethical marketing stimulates a process of critical reflection on the behavior of the company and involves the commitment to develop, maintain and strengthen the external policies and internal procedures correct (labor standards, safety, health and the environment); makes careful to respect the rights of consumers, not indifferent to the areas of discomfort, interested in the activities and cultural heritage.
Case history
- Redevelopment Square Dell'Olmo - Terni: click here
- Implementation of a Clinic in Uganda, city of Arua, Pokea: Click here!