Il poliambulatorio nel villaggio di Pokea, nella città di Arua in Uganda.

Wy Group Marketing & Communication in collaborazione con l'Arch. Alessio Patalocco, sta lavorando alla realizzazione di un poliambulatorio nel villaggio di Pokea, nella città di Arua in Uganda.

Wy Group ha promosso il progetto sin dall'inizio. Abbiamo contattato la As.So.S., che rappresenta il punto di riferimento a Terni e nel centro Italia per questo genere di iniziative.




Ci siamo proposti per mettere a disposizione la nostra esperienza in questo contesto molto più complesso. L'iniziativa è molto stimolante, la nostra attività sarà necessaria per la realizzazione di un progetto che avrà degli effetti molto più veri, molto più importanti e sostanziali. Vogliamo realizzare un poliambulatorio in Uganda che servirà circa 5.000 persone che allo stato attuale non hanno  accesso ad alcun tipo di cura nelle vicinanze del loro villaggio.

Il villaggio di Pokea è a circa 10 km dalla città di Arua, nel nord dell’Uganda. Nel raggio di 7 km, infatti, non esistono strutture sanitarie di primo livello. 

La struttura, già in parte edificata, comprende 5 stanze ed è idonea ad ospitare un poliambulatorio per l’attività di diagnosi e cura diurna della popolazione locale. 

Un secondo fabbricato di 2 stanze può risultare idoneo per l’alloggio dell’infermiera operante nella struttura.

Su precisa richiesta del Vescovo di Arua, S.E. Sabino Ochan Odoki, l’Assos ha assunto l’impegno di completare l’opera, compresa la fornitura di arredamento sanitario, impianto idrico ed elettrico, per un costo complessivo di 39.000 €.

L’avvio dei lavori è previsto per l’inizio del 2015, in coincidenza con la stagione secca, per una durata di 2 anni.

Gruppi di volontari, coordinati da un tutor Assos, si recheranno periodicamente in Uganda per i vari stadi di avanzamento del progetto.

Per informazioni visitate il sito: www.assosonlus.com oppure scrivete a: assosterni@yahoo.it o telefonate al 348 87 00 948

Per contribuire:
IBAN ASSOS: IT80 A 06315 14414 000 010 010 666

OBIETTIVI

Questo Progetto consentirà di completare la struttura ambulatoriale già parzialmente edificata e renderla funzionale alle esigenze della popolazione di Pokea e del circondario e di trasformare la seconda costruzione più piccola in alloggio per l’infermiera.

In un’area in cui la malaria ed altre malattie infettive e parassitarie riducono l’aspettativa di vita alla nascita e contribuiscono all’alta incidenza di mortalità infantile, un presidio diurno permette di fare tempestivamente diagnosi e fornire le cure necessarie.

ATTIVITA’ 

Completamento delle 2 strutture già parzialmente edificate. 
Selezione ed aggiornamento del personale. 
Informazione alla popolazione sull’attività del Poliambulatorio. 
Avvio di ambulatorio pediatrico e materno-neonatale. 

LUOGO DI REALIZZAZIONE

Villaggio di Pokea, Distretto di Arua, nord ovest dell’Uganda.

BENEFICIARI DEL PROGETTO

Circa 5.000 abitanti del villaggio di Pokea e zone limitrofe fino al confine con la Repubblica Democratica del Congo.

DURATA E SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO

Ventiquattro mesi per la realizzazione, ulteriori 36 mesi di sostegno sanitario.

PARTNERS LOCALI

Diocesi di Arua con il Vescovo Sabino e il Town Council of Arua.

COSTO DEL PROGETTO

Opere cantieristiche a completamento dei 2 fabbricati Euro 20.000
Impianto fotovoltaico ed idrico Euro 4.000
Arredo sanitario ed abitativo Euro 6.000

Totale Euro 30.000


L’Uganda è chiamata “la Perla d’Africa”, un Paese bellissimo che per oltre 40 anni è stato dilaniato da una sanguinosa guerra civile.

In Uganda vi era il più alto numero di bambini soldato del mondo.

La pace fra il governo di Kampala ed i ribelli è stata definitivamente siglata nel 2005.

L’Uganda è al 164° posto nel mondo, su 187, nell’Indice di Sviluppo Umano delle Nazioni Unite che tiene conto dell’aspettativa di vita alla nascita, della scolarizzazione, compresa la media degli anni di frequenza, e l’incremento del reddito pro-capite.

Come in tutti i Paesi dell’Africa sub-sahariana, in Uganda si registra un’alta mortalità neonatale e infantile ed un’altrettanto alta mortalità materna per gravidanza e parto.

Le principali cause di mortalità infantile sono legate a malattie infettive e parassitarie, prime fra tutte la malaria, e con essa meningiti, broncopolmoniti e malattie dell’apparato gastroenterico.

Vogliamo completare il lavoro iniziato e donare alla gente di Pokea e dintorni il poliambulatorio in grado di venire incontro alle esigenze sanitarie soprattutto per i bambini, le donne in gravidanza e tutta la popolazione in genere.