Il “Percorso dell'Acciaio” è un nuovo progetto ideato da William Petrelli, fondatore e amministratore di Wy.Group, giovane realtà ternana, attiva nel settore dei servizi, comunicazione e marketing.
E' un progetto nato dall'idea di celebrare e valorizzare un settore cosi importante per la città di Terni come è stato negli anni quello dell'acciaio.
“Il nostro progetto e la nostra attenzione viene rivolta in ugual misura sia alle aziende che hanno costituito l'apparato produttivo locale, sia - aggiungerei in modo imprescindibile - a tutti quei lavoratori che con il loro impegno, con la loro opera e con la loro dedizione hanno reso possibile la creazione di questo polo produttivo, assolutamente, tra i più importanti.”
Il progetto è stato ideato per ripercorrere la storia dell’acciaio a Terni, vista come filo conduttore del progresso e dello sviluppo della città.
Il progetto prevede la realizzazione di 4 diverse opere completamente realizzate in acciaio e lavorate da aziende ternane, che simboleggiano e suggellano 4 importanti aspetti/fasi:
- la nascita dell’acciaio a Terni;
- l’evoluzione del settore acciaio;
- la stabilità che l’acciaio ha rappresentato per migliaia di lavoratori, cittadini e famiglie ternane;
- il futuro dell’acciaio a Terni.
L'idea è quella di realizzare le 4 opere con il contributo delle stesse aziende che hanno contribuito in modo determinante all'ascesa e allo sviluppo di un settore cosi importante e determinante per la città.
Cosa vogliamo Realizzare
Le 4 opere, ideate direttamente da William Petrelli e progettate dallo studio dell'architetto Alessio Patalocco, sono denominate:
- La Nascita
- L’Evoluzione
- La Stabilità
- Il futuro
1° Opera: La Nascita.
“La prima opera rappresenta un bocciolo che si schiude, la nascita di un fiore, la nascita di una bellissima realtà”
Questa opera vuole raccontare due importanti storie:
- In via più generica la nascita della relazione tra acciaio e CITTA', tra acciaio e cittadino, tra acciaio e lavoratore ternano.
- La nascita di tutte quelle aziende, di tutte quelle storie di uomini imprenditori che negli anni, credendo in questo settore, hanno deciso di profondere e focalizzare il loro impegno in un mercato così impegnativo, duro e competitivo come quello dell’acciaio.
Come per un fiore che dalla sua terra trae nutrimento vitale.. ci piace immaginare e raccontare questo legame netto e radicato che da sempre contraddistingue e caratterizza l'economia cittadina.
2° Opera: L’evoluzione.
“La seconda opera, rappresenta un tappeto di acciaio in continuo movimento e in continuo divenire”.
disegno arch. Alessio Patalocco
L'opera vuole focalizzare l'attenzione sul fattore umano, che ha costituito negli anni la presa di coscienza e il punto di raccordo tra le mutate condizioni economiche e di mercato, e la possibilità di recepire le stesse, in funzione dell'evoluzione dei processi produttivi.
E’ un’opera “in movimento”, senza fine, che descrive e ricorda scenari passati e presenti, ed immagina e disegna solidi scenari futuri.
3° Opera: La stabilità
“La terza opera, rappresenta la stabilità e la serenità famigliare”.
disegno arch. Alessio Patalocco
L'acciaio per definizione, nella nostra città, ha rappresentato la tranquillità economica o comunque la sicurezza di un reddito fisso.
Per questo motivo ha rappresentato, per migliaia di lavoratori, la possibilità concreta di avere una famiglia, la possibilità definitiva di sognare, guardando con orgoglio e speranza al proprio futuro, alla propria serenità e ai propri figli.
Anche in quest’opera si ritrova la caratteristica dell’essere senza tempo, non troviamo una fine, ma una solida base dalla quale guardare oltre, dalla quale guardare ancora positivamente verso un nuovo futuro.
“La quarta opera, rappresenta il meraviglioso volo di un uccello verso il futuro.. verso la speranza e verso l'ottimismo.”
Il quadro economico mondiale, nazionale e locale, cosi come ci viene prospettato, non è certo rassicurante e ci ruba quasi la speranza nel futuro.
Il segnale che vogliamo lanciare, è tendenzialmente opposto. Riteniamo, infatti, sia necessario sempre di più credere nel futuro.
Non vogliamo farci rubare i sogni, e la visione che vogliamo e che dobbiamo avere è una visione fresca, celeste, una visione che faccia dell'ottimismo il suo cavallo di battaglia.
Noi vogliamo credere e vogliamo ripartire dalle cose semplici, dalle cose belle, dalla famiglia, dai figli, con un ritrovato entusiasmo.. con un entusiasmo travolgente, positivo.. che ci faccia promotori di un spinta, di un successo e di una forza coinvolgente.
Siamo sicuri che la nostra città abbia ancora molto da dire.. e tutti noi cittadini possiamo essere il motore di questa riscossa, fondata, tra gli altri, anche sul settore dell'acciaio, da sempre orgoglio e virtù di questa terra.
Proposta location
Le 4 opere saranno posizionate in 4 location significative per la città.
La nostra proposta comprende 4, tra le seguenti opzioni:
- Piazza Bruno Buozzi.
- Viale della Rinascita
- Piazza dell’Orologio
- Piazza San Francesco
- Piazza Europa
- Viale Luigi Campofregoso (Ex Hawaii)
Pubblicazione
L'intero progetto sarà fissato e divulgato attraverso una pubblicazione ufficiale.
La pubblicazione conterrà varie tipologie di contenuti e contributi che delineeremo con esattezza durante la realizzazione del progetto; comunque in via generale troveranno spazio:
Contributi storici e aneddoti forniti direttamente da cittadini, lavoratori e personaggi storici ternani;
Interventi e contributi delle aziende che costituiscono il settore “acciaio Ternano”, con particolare attenzione:
- alla propria storia;
- alla propria origine;
- alla propria evoluzione;
- alle proprie vicissitudini;
- all'attuale attività;
- all'attuale mercato;
- agli attuali settori specifici di appartenenza;
- alle proprie peculiarità;
- alle proprie prospettive per il futuro.
Contributi e disamine delle principali facoltà/istituti ternani in relazione al proprio ambito di interesse:
- facoltà di economia: analisi mercato mondiale, nazionale e locale dell'acciaio;
- facoltà di ingegneria industriale: analisi acciaio e prodotti derivati; analisi applicazione dell'acciaio nei moderni sistemi costruttivi;
Contributi fotografici, relativi:
- alle opere e applicazioni storiche già presenti sul territorio;
- alle attuali aziende operanti nel territorio ternano.
Contributi ed interventi dell’amministrazione pubblica, assessori di riferimento, sindaco e tecnici.
Sponsor
Nel progetto saranno coinvolte:
- le aziende operanti nel settore acciaio;
- le aziende che in via più generale si sentano partecipi della storia e del futuro della nostra città.
Benefits
I benefits erogati ai vari sponsor sono di seguito elencati:
- inserimento targhe personalizzate sulle opere;
- inserimento su bacheca esplicativa accanto ad ogni opera;
- inserimento a vario titolo nella pubblicazione;
- inserimento nei vari comunicati stampa e web;
- citazione e partecipazione attiva nella conferenza stampa inaugurale;
- inserimento su sito web specifico;
- esposizione prodotti commerciali nella vicinanza delle opere durante il periodo di inaugurazione;
- inserimento su video celebrativo, divulgato via web e tv;
- coinvolgimento in tutte le iniziative correlate;
- autorizzazione all'utilizzo del marchio relativo all'iniziativa;
- pergamena celebrativa personalizzata.