12/11/2014 - Parte ufficialmente il nuovo progetto "ternano" promosso da Wy Group per la realizzazione di un nuovo poliambulatorio nel villaggio di Pokea, nella città di Arua, in Uganda.
La realizzazione del progetto, ideato e promosso da Wy Group Marketing & Communication dott. William Petrelli, in collaborazione con l'Associazione Ternana Solidarietà e Sviluppo e lo Studio Architetto Alessio Patalocco, prenderà il via nei primi mesi del 2015 e si svilupperà in un’area in cui la malaria ed altre malattie infettive e parassitarie riducono l’aspettativa di vita alla nascita e contribuiscono all’alta incidenza di mortalità infantile.

Un presidio di questo tipo permetterà di fare tempestivamente diagnosi e fornire le cure necessarie agli abitanti del villaggio. Diventerà un punto di riferimento e una speranza di sopravvivenza per circa 5000 persone.
Nel raggio di 7 km, infatti non esistono strutture sanitarie di primo livello. Questa distanza va considerata alla luce delle reali possibilità di spostamento della popolazione che, come facilmente immaginabile, non gode della possibiltà di utilizzo di auto o mezzi di altro tipo.

COSA REALIZZEREMO
Su precisa richiesta del Vescovo di Arua, S.E. Sabino Ochan Odoki, l’As.so.s ha assunto l’impegno di completare l’opera. Con il nostro intervento:
Completeremo la prima struttura esistente rendendola a tutti gli effetti un poliambulatorio per l’attività di diagnosi e cura della popolazione locale.
Completeremo la seconda struttura rendendola un alloggio per le infermiere che presidieranno il poliambulatorio, anche di notte.

Realizzeremo una struttura che circoscriverà i due edifici gia' esistenti. Questa struttura avrà lo scopo di creare di fatto un porticato con degli spazi coperti nell'area adiacente ai due edifici. Questa zona è fruibile in vario modo, dai pazienti in attesa, dagli accompagnatori e come zona di ristoro dal sole o dalla notte. Il porticato vedrà la realizzazione di un muro perimetrale a mattoni, che renderà il portico un'area riservata, circoscritta e più pulita.
Se riusciremo ad ottenere maggiori finanziamenti, il progetto è ampliabile con la realizzazione di una terza ulteriore struttura che potrebbe diventare un ampliamento del poliambulatorio e utilizzabile per la degenza o per l'implementazione di un dispensario.
Doteremo la struttura complessiva di un impianto fotovoltaico per la completa autosufficienza energetica diurna e notturna garantita dall'installazione di batterie di accumulo.